
Richiedi informazioni su
Artinix
Artinix
Arnica e Artiglio del diavolo
Alleati contro trauma dolore e infiammazione
Arnica e Artiglio del diavolo
Arnitix Emulgel è un preparato dermocosmetico a base di Arnica Montana e Artiglio del diavolo alla massima concentrazione con l’aggiunta di Mentolo, Canfora e Metil Salicilato. Grazie alla sua peculiare formulazione ed alla elevata concentrazione dei suoi componenti risulta particolarmente utile nell’alleviare i dolori muscolo-scheletrici localizzati. Può essere utilizzato in ambito sportivo praticando un massaggio prima e dopo l’attività sportiva stessa per ridurre il rischio di microtraumi.
Artiglio del diavolo
è noto da tempo che estratti totali di Harpagophytum procumbens esercitano attività analgesica periferica, antiflogistica ed antiartritica. Il fitocomplesso di Harpagophytum procumbens è oggi utilizzato nel trattamento sintomatico dell’artrite reumatoide e nell’osteoartrite, nell’artrosi e in altre malattie reumatiche. Interessanti osservazioni sperimentali hanno dimostrato l’attività antinfiammatoria analgesica ed antireumatica della droga. Alcuni AA. riferiscono anche i successi riportati nel trattamento di disturbi reumatici all’articolazione del ginocchio con un estratto acquoso di Harpagophytum procumbens. Il potere antinfiammatorio viene esplicato anche a livello topico, grazie ad una elevata diffusione a livello transcutaneo. La commissione E della sanità tedesca, nel 1989, ha approvato l’uso della droga nel trattamento delle patologie muscolo scheletriche. Dal 1996 l’European Scientific Cooperative on Phitotehrapie (ESCOP), ha riconosciuto l’efficacia dell’artiglio del diavolo nel combattere il dolore associato alle alterazioni articolari.
Arnica
originaria delle aree di montagna di Russia, Europa e America meridionali, l’arnica, pianta erbacea perenne, è ricca di principi antinfiammatori e antalgici e viene utilizzata dall’industria farmaceutica per la produzione di pomate e unguenti. Essa trova largo impiego in traumatologia e nell’ambito della medicina sportiva. In particolare viene utilizzata in traumatologia, per il trattamento di contusioni, slogature, traumi, ematomi, edemi e infiammazioni post-traumatiche, in reumatologia per dolori articolari, dolori muscolari, artrosi, artrite, tendiniti ed in flebologia per disturbi venosi e flebiti, insufficienza venosa e varici. Trova impiego anche in dermatologia per il trattamento di punture di insetti, foruncoli, dermatosi infiammatorie.
L’arnica è una delle piante officinali più antiche citata da poeti e scrittori. Si trovano alcune descrizioni delle sue proprietà curative nei trattati di medicina dell’antica Grecia. È addirittura plausibile supporre che l’arnica fosse impiegata già nella preistoria. Questa popolarità tra i medici delle epoche passate ha fatto sì che l’arnica diventasse la pianta più comunemente utilizzata per la cura dei traumi fisici.
Arma millenaria contro le lesioni traumatiche, utilizzata contemporaneamente dalla fitoterapia tradizionale e dall’industria farmaceutica, questa pianta si è da sempre dimostrata efficace sia nel trattamento di lesioni traumatiche (storte, ematomi conseguenti a traumi, ecc.) sia di malattie reumatiche o cutanee.
Mentolo: Per uso topico, grazie alle ben note proprietà rinfrescanti e blandamente analgesiche (se applicato sulla pelle ne attenua la sensibilità provocando raffreddamento)
Canfora: Grazie all’attività revulsiva, iperemizzante, rubefacente e analgesica viene utilizzata per trattare dolori muscolari, articolari e dolori reumatici.
Metil-salicilato: possiede le attività antinfiammatorie ed analgesiche tipiche dei salicilati. Esso svolge pure una azione revulsiva, importante per l’effetto antalgico.
Arnitix Emulgel è un preparato dermocosmetico a base di Arnica Montanae Artiglio del diavolo con l’aggiunta di Mentolo, Canfora e Metil Salicilato.
QUANDO USARE ARNITIX EMULGEL
Grazie al suo contenuto di principi attivi funzionali da sempre noti per la loro attività a livello dell’apparato muscolo-scheletrico, può essere utilizzato per dare sollievo in caso di sensazione di dolore e di infiammazione localizzata.
COME USARE ARNITX EMULGEL
Applicare Arnitix Emulgel massaggiando la zona da trattare fino a completo assorbimento due o tre volte al giorno.
QUANDO NON USARE ARNITIX EMULGEL
Non applicare il prodotto vicino agli occhi evitandone assolutamente il contatto. Non applicare su ferite o lesioni. Si consiglia di lavarsi bene le mani dopo l’applicazione del prodotto. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.
AVVERTENZE
Uso esterno. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
CONFEZIONE
Tubo da 75 ml.
ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE
Conservare lontano da fonti di calore.